Nel profondo sud della Sicilia, tra colline che scivolano verso il mare trasformandosi in sabbia, i nonni dei miei nonni cominciarono a coltivare alberi di ulivo.

Sono Alessia Filippazzo e nell’ottobre del 2021 ho deciso di avviare l’azienda agricola Radica per valorizzare ciò che appartiene alla nostra famiglia da generazioni e realizzare un sogno condiviso da tempo.
Il nome “Radica”, parola siciliana che significa “radice”, è stato scelto per rievocare il legame con il territorio e con le tradizioni del passato.
CUSTODIA
La cura della terra e degli alberi di ulivo segue antichi saperi e tradizioni: la raccolta delle olive avviene manualmente senza l’utilizzo invasivo di strumenti meccanici.
Qualità
I tempi e i metodi di molitura, insieme alla raccolta manuale, sono ciò che caratterizza la qualità dell’olio extravergine d’oliva. Le nostre olive vengono molite quotidianamente alla fine di ogni giornata di raccolta, così da evitare che il frutto si deteriori e invecchi rapidamente.
Per il nostro olio abbiamo inoltre scelto l’estrazione a freddo, un processo che consente di estrarre l’olio extravergine d’oliva mantenendone inalterate le caratteristiche organolettiche grazie ad un controllo costante della temperatura che non deve superare i 27°C.
Radici
La pianta di ulivo si è diffusa in Europa a partire dalla Sicilia in tempi antichissimi.
Nel corso dei millenni la sua coltivazione ha assunto importanza non soltanto economica, ma soprattutto culturale per il nostro territorio.